Il Comitato di Sorveglianza del programma Interreg France–Italia ALCOTRA si è riunito oggi al Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry
Chambéry (Savoia), 13 novembre 2025 – Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Francia–Italia ALCOTRA 2021–2027 si è riunito questo giovedì 13 novembre al Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry, sotto la presidenza di Nicolas DARAGON, Vicepresidente della RegioneAuvergne-Rhône-Alpes delegato alle finanze, all’amministrazione generale, alle risorse umane e ai fondi europei, insieme a Christiane BRUNET, Vicepresidente del Dipartimento della Savoia delegata all’infanzia, alla famiglia, alla gioventù e alle relazioni internazionali.
Questa istanza ha riunito tutti i partner del programma: rappresentanti delle autorità nazionali, regionali e dipartimentali, nonché attori del territorio e della società civile.
Diversi momenti salienti hanno caratterizzato questa sessione di lavoro:
-
La selezione dei microprogetti presentati nell’ambito dell’obiettivo specifico 4.2, dedicati alla cooperazione territoriale nei settori dell’istruzione, della formazione e del bilinguismo. Il Comitato ha inoltre preso conoscenza del calendario di selezione dei microprogetti legati al turismo e alla cultura (obiettivo specifico 4.6), prevista per dicembre.
-
La strategia di chiusura del programma, con la definizione delle modalità di conclusione del Programma 2021–2027 e la convalida del contenuto della seconda finestra del 4° bando, il cui lancio è previsto per il 1° dicembre 2025 alle 12:00.
-
Le prospettive 2028–2034, illuminate dalle informazioni della Commissione Europea e dal position paper di ALCOTRA, aprono così la riflessione sul futuro programma di cooperazione. A questo proposito, i futuri programmi Interreg dovrebbero inserirsi in una strategia rafforzata di coesione territoriale orientata alla performance e contribuire a consolidare le dinamiche di cooperazione transfrontaliera al servizio delle priorità europee.
-
Il Consiglio dei giovani ALCOTRA, che ha accolto, con un video di presentazione, i nuovi membri per il mandato 2025–2026, confermando il ruolo essenziale della partecipazione dei cittadini nella governance del programma.
Tutte le informazioni relative al nuovo bando e alla selezione dei microprogetti saranno pubblicate sul sito internet del Programma.
Il giorno prima del Comitato di Sorveglianza, è stata organizzata una visita al Castello dei Duchi di Savoia, in relazione al progetto Savoia Experience. Finanziato dal programma ALCOTRA 2021–2027 nell’ambito del bando Nuove Sfide, questo progetto mira a creare una destinazione patrimoniale e turistica transfrontaliera unica intorno alle dimore storiche della Casa di Savoia, proponendo un percorso di visita comune, azioni di valorizzazione e restauro dei siti emblematici, coinvolgendo le popolazioni locali e favorendo il turismo sostenibile e l’identità culturale condivisa.
Questa sessione del Comitato di Sorveglianza si è quindi svolta in questo luogo simbolico, riflesso del patrimonio condiviso e della storia comune dei territori transfrontalieri interessati.